INCLUSIONE SOCIALE E SALUTE DI COMUNITÁ
Vi presentiamo ogni mese alcune best practice esemplificative per le diverse aree di azione di CCW, selezionate sulla base del processo, multistakeholders, pensate per influenzare le politiche.
La dimensione della salute di comunità, come aspetto della salute pubblica, si gioca in modo particolare sulla promozione della salute e su una efficace connessione nei territori tra i servizi sociosanitari e socioassistenziali e la comunità stessa. Il ruolo che la comunità può assumere attraverso l’engagement dei singoli cittadini e delle organizzazioni di prossimità attive nella Cultura e nella Educazione è centrale nell’accompagnamento a persone vulnerabili da un punto di vista di salute e in modo particolare nel costruire quella tessitura di inclusione sociale e processi di partecipazione attiva che sviluppano benessere psicosociale e contrastano l’insorgere di patologie.
Il progetto Albergo della Salute sviluppato a Lugano nel 2017-2018 dalla Fondazione OTAF per il centenario della sua nascita ha chiamato a raccolta le scuole primarie, il Conservatorio, la Radio, musicisti e artisti performativi del Ticino e della Svizzera interna, l’architetto Mario Botta costruendo una serie di appuntamenti festivi e rituali intorno e con le persone con disabilità ospiti della Fondazione e i loro carer. Dal progetto si avviano legami che durano nel tempo e nutrono di salute sociale le persone più vulnerabili e la comunità stessa.