MiC, pubblicato il Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio Culturale

Sottolineare il ruolo strategico dell?educazione al patrimonio in una prospettiva di ripresa e ripartenza culturale, economica e sociale del Paese e promuove il rilancio delle azioni educative intorno a tre assi strategici: Accessibilità/Coesione; Innovazione/Creatività; Cooperazione/Sussidiarietà. Sono questi gli obiettivi del IV Piano nazionale per l?Educazione al patrimonio culturale 2021 (PNE), predisposto dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, sentito il parere del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici.

Il Piano si configura come “documento programmatico che, oltre a promuovere la conoscenza del patrimonio e a confermare il riconoscimento del suo ruolo educativo, definisce orientamenti, obiettivi e linee di azione funzionali ad offrire nuove opportunità di intervento a chi opera nel settore, insieme a strumenti di metodo e di comunicazione, indicazioni su possibili costruzioni di reti, intese, partenariati e condivisione di dati, sia all?interno del Ministero sia in altri ambiti pubblici e privati”. La quarta edizione illustra lo scenario attuale sulle politiche culturali ed educative degli ultimi anni per fornire strumenti di aggiornamento sugli indirizzi in materia, a livello internazionale, europeo e nazionale. Segue poi la definizione di obiettivi ed azioni.

EDUCAZIONE AL PATRIMONIO: I FUNDAMENTALS

Il Piano contiene anche alcune note, definite “una sequenza di fundamentals”, che definiscono quanto rende riconoscibile, qualifica e prefigura come sostenibile l?educazione al patrimonio culturale. Le note sono estratte da “Note per l?educazione al patrimonio culturale a cura della Direzione Generale Educazione e Ricerca ? Settembre 2019”.

I fundamentals a cui il documento si riferisce sono: riconoscibilità, qualificazione e sostenibilità. Questi tre elementi sono sintetizzati nel documento come si seguito: “L?educazione al patrimonio culturale si configura come un sistema dinamico di processi orientati a incrementare saperi, creatività e consapevolezza dei ruoli di individui e comunità in rapporto all?eredità culturale, alla sua valorizzazione, tutela e trasmissione. In una dimensione transnazionale, promuove la partecipazione di tutti alla vita culturale e la diffusione di conoscenze relative ai beni materiali, immateriali, naturali e digitali, in termini di memoria storica, espressione artistica, sviluppo dell?identità e senso di cittadinanza. Emergente nel processo formativo contemporaneo, elabora metodologie e percorsi qualificati da forme di mediazione e da approcci inclusivi e paritetici – messi in campo da professionalità con competenze dedicate – funzionali a dar luogo a coesione e benessere sociale. Definisce contesti di azione e di ricerca integrati, diffusi in una varietà di ambienti e territori, aperti alla costruzione di intese e di reti, in grado di produrre, attraverso promozione dell?accesso, dialogo interculturale e condivisione di valori, esiti coerenti con obiettivi di sviluppo sostenibile”.

OBIETTIVI E AZIONI

La visione e gli obiettivi generali nell’ambito del Piano Nazionale mirano a promuovere il ruolo dell?educazione al patrimonio culturale orientando le azioni verso criteri di responsabilità sociale e coinvolgimento civile; contribuire a consolidare le reti collaborative interne ed esterne al Ministero per favorire partecipazione e condivisione culturale; sostenere le scelte di settore attraverso l?attuazione di processi acquisizione, analisi e diffusione di dati qualitativi e quantitativi.

Quattro linee di intervento individuano poi gli ambiti operativi finalizzati al raggiungimento di ciascun obiettivo e ne rappresentano il principale strumento di realizzazione: progettazione educativa, attività di formazione, potenziamento del digitale, miglioramento dell?accessibilità.

Il piano include anche azioni di sistema, come la creazione di un Osservatorio sull?educazione al patrimonio culturale, un sistema nuovo, efficace e sistematico di analisi, monitoraggio e promozione del settore educativo; la diffussione e l?attuazione degli Accordi interistituzionali, previsti dal Piano Triennale delle Arti 2020-2022 e dal Protocollo d?Intesa MiC-MI ?Interventi volti alla promozione dell?educazione alla cultura delle arti, della musica, della creatività, del cinema, del teatro e delle attività progettuali delle istituzioni scolastiche? (11 giugno 2021); la realizzazione del portale #EFR ? Portale Educazione, formazione e ricerca; piattaforma di riferimento nazionale per Educazione, Formazione e Ricerca nel settore del patrimonio culturale per mettere in rete e valorizzare l?ampio panorama delle attività svolte dal Ministero della Cultura e da altri soggetti pubblici e privati.