Giovanna Forlanelli Rovati

GIOVANNA FORLANELLI ROVATI

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e una carriera professionale nel settore farmaceutico, dal 2015 ricopre la carica di Direttore Generale ed è membro del CdA della società di ricerca scientifica e farmaceutica Rottapharm Biotech S.r.l.

Ha realizzato diversi progetti volti a valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano e ad avvicinare il pubblico, soprattutto quello dei bambini e dei ragazzi, al mondo dell’arte. Tra questi, l’iniziativa Babygella Insieme alla Scoperta dell’Arte (che prevede la realizzazione di percorsi didattici permanenti all’interno di importanti musei italiani, oltre a progetti rivolti alla scuola e alla famiglia) e la donazione dell’opera Lo Scrittore di Giancarlo Neri alla città di Monza, in occasione del bicentenario del parco cittadino. Ha dato avvio alla Collezione Aziendale, commissionando ad artisti contemporanei opere site-specific per la sede del gruppo.

Appassionata e collezionista d’arte, nel 2005 fonda la casa editrice “Johan & Levi S.r.l.”, affermatasi in pochi anni come una tra le più attive e riconosciute case editrici d’arte indipendenti italiane.

Nel 2016 ha costituito con il marito Lucio Rovati e la figlia Lucrezia la “Fondazione Luigi Rovati” di cui è Presidente. Ha avviato il progetto di apertura di un Museo privato a Milano, che ospiterà le collezioni di arte Etrusca della famiglia.

Collabora con Istituzioni pubbliche e private nella realizzazione di mostre, convegni ed eventi artistici e culturali.

È vicepresidente del Comitato Consultivo della Collezione Peggy Guggenheim e membro del Consiglio di consultazione della Fondazione Zeri.

La sua attività filantropica si svolge tra numerose attività tra cui la partecipazione in qualità di membro della Giunta Esecutiva della Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus e Presidente del Comitato di Garanzia del progetto “Il Paese Ritrovato” della Cooperativa Sociale La Meridiana.

Photo credit: Bob Krieger.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: