
CULTURA E SALUTE, LUGANO. ALLEANZA PER UN FUTURO SOSTENIBILE
Lugano. Il 10 marzo è stato presentato il progetto strategico triennale su “Cultura e Salute”, nato dalla partnership pubblico-privato, tra la città di Lugano, Divisione Cultura e la Fondazione IBSA, ente di emanazione dell’omonima azienda farmaceutica.
L’obiettivo è la creazione di un centro di competenze per promuovere e sostenere progetti e buone pratiche sull’alleanza tra i due mondi, al fine migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone, nei luoghi della cura, della cultura, nella vita quotidiana.
In risposta alla crisi generata dalla pandemia, il percorso si apre l’11 maggio con la piattaforma www.culturaesalute.ch “connessi per accorciare le distanze” che aggrega, per renderla maggiormente fruibili ai “naviganti”, la straordinaria offerta culturale digitale prodotta durante il lock down dall’ecosistema culturale locale e internazionale. La landing page diventerà in autunno un sito, centro informazioni del progetto.
Contestualmente, la città di Lugano si è vestita di poesia con Parole che curano. Una grande operazione di arte pubblica presenta versi inediti di 45 autori ticinesi per dare il benvenuto ai cittadini, accompagnandoli nei primi passi in città.
Il progetto, guidato dal Direttore Divisione Cultura Lugano, Luigi Maria di Corato, con la Direttrice della Fondazione IBsa, Silvia Misiti con la collaborazione scientifica di Catterina Seia- CCW-Cultural Welfare Center è al lavoro per la prima edizione del Forum annuale “Cultura e Salute, alleanza per un futuro sostenibile” per il marzo 2021 e per un fondo a sostegno di progetti di partenariato tra artisti, organizzazioni culturali e strutture sanitarie per progetti comuni.
#laculturacura