ArtLab Bergamo

ArtLab Bergamo

Ha fatto tappa ad ArtLab 2020, il 23 e il 24 settembre, il “Cantiere di immaginazione sociale. #nessunoescluso”, percorso promosso dal CCW-Cultural Welfare Center come contributo al ripensamento collettivo in corso per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, dopo il trauma individuale e collettivo della pandemia.

Due panel, Cultura, benessere e coesione sociale. Nuovi divari culturali e diseguaglianze. Quali scenari possibili per alleanze generative?, Curare i curanti. Curare la società, hanno posto l’attenzione su due aspetti diversi ma ugualmente urgenti nel nuovo orizzonte storico creato dal Covid: come può la cultura ferita tradursi in una risorsa trasformativa per un nuovo welfare, abbracciando la complessità con le azioni sistemiche che richiede? E’ possibile e necessario prendersi cura dei curanti attraverso le risorse dell’arte, per risanare le ferite del post Covid ma anche per migliorare la stessa relazione di cura?

Scarica i contenuti:
Lezioni apprese. 1 Cultura, benessere e coesione sociale. Nuovi divari culturali e diseguaglianze. Quali scenari possibili per alleanze generative?

Video contributi di approfondimento

Enrico Giovannini | Portavoce, ASviS

Antonio Lampis | Direttore di Ripartizione Cultura

Pier Luigi Sacco | Head, OECD Venice Office

Carola Carazzone | Segretario Generale, Assifero

Annalisa Cicerchia | Economista della Cultura, ISTAT

Emmanuele Curti | Consorzio Matera Hub

Cristina Alga | Socio Fondatore, Mare Memoria Viva


Lezioni apprese 2. Curare i curanti. Curare la società.

Video contributi di approfondimento

Elisa Fulco

2017 – Trame. Il laboratorio con gli assistenti sociali

2016 – Trame. Il laboratorio con gli infermieri

2015 – Co-Health. Il laboratorio Bien-êTRe per i professionisti della cura

2015 – Co Health. Il laboratorio di TSC con Studenti della Scuola di Medicina.

2013 – Co-Health Forum, Teatro Salute e Benessere


ArtLab è la piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali. Promossa nel 2006 da Fondazione Fitzcarraldo, si basa su una rete di oltre 40 partner che comprende reti europee, agenzie e istituti culturali di diversi Paesi, amministrazioni pubbliche, agenzie territoriali, fondazioni, imprese, istituzioni, università, organizzazioni professionali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: