
Mostra “Gli altri ci sono se li sai guardare”
Il prossimo 17 marzo verrà inaugurata una mostra nata per sensibilizzare sull’importanza dell’inclusione sociale in tema di salute mentale, evidenziando il ruolo chiave dei legami e delle alleanze sui territori.
L’associazione culturale Impasse, grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, inaugurerà Il prossimo 17 marzo alle ore 18:00 la mostra “Gli altri ci sono, se li sai guardare. Alleanze sociali per la cura”, aperta al pubblico dal 18 marzo al 14 aprile 2022 e accessibile dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
La mostra, allestita nella Galleria delle Immagini del Polo del ‘900, nasce per accendere i riflettori sul tema della salute mentale e sul ruolo centrale ricoperto dai legami e delle alleanze che, all’interno dei territori, possono contribuire alla lotta allo stigma e al miglioramento della qualità della vita e delle relazioni, anche per chi è più fragile o ha esperienza di sofferenza mentale.
L’idea della mostra trae le sue origini da un workshop sul tema dei legami e dell’inclusione realizzato dall’associazione Impasse presso l’Housing Giulia di Torino, con la partnership scientifica del Cultural Welfare Centre e la partecipazione diretta di persone con esperienza di sofferenza mentale e operatori.
Che cosa significa includere e cosa occorre per sentirsi parte di una comunità? Come potenziare le alleanze territoriali per la salute mentale? Partendo da questi e altri interrogativi fondamentali, il workshop ha offerto l’occasione per realizzare una performance, che viene ora restituita con una serie fotografica e un video.
Prenderanno parte all’inaugurazione del prossimo 17 marzo, presso la Sala Conferenze – Polo del ‘900, anche il Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, Alberto Anfossi, Alessandro Bollo, Direttore del Polo del ‘900, Irene Pittatore e Nicoletta Daldanise, dell’Associazione Impasse, Catterina Seia del Cultural Welfare Center e tutte le persone e le organizzazioni che hanno partecipato direttamente alla realizzazione del workshop che ha ispirato la mostra.
Seguirà un programma pubblico di incontri e visite guidate; in particolare, tutte le domeniche dalle 10:30 alle 13:00 l’artista, le curatrici e i/le performer guideranno i visitatori e saranno a disposizione per fornire informazioni.
Per partecipare all’evento di inaugurazione del 17 marzo alle ore 18 iscriviti a questo link.