2 dicembre  2021. Prende avvio la prima edizione del Master Cultura & Salute di CCW- Cultural Welfare Center 

L’innovativa proposta formativa, unica in Italia, partirà oggi e durerà un anno.  Alla prima edizione partecipano 60 professioniste e professionisti provenienti da 13 Regioni italiane, due da altre nazioni, Stati Uniti e Svizzera, iscritti alle  tre formule:  Progettazione, sviluppo e conduzione di interventi di welfare culturale 220 ore,  Progettazione di interventi di welfare culturale 140 ore, Corso Alta Formazione Cultura e Salute Scenari, evidenze, impatti di welfare culturale 60 ore.

Il Master executive Cultura e Salute, sarà un percorso di conoscenza inedito per costruire le  competenze trasversali richieste dalle nuove sfide sociali acuite dalla pandemia, che impongono processi di cambiamento e nuove alleanze per un welfare generativo, in un quadro di Equità e Benessere delle Persone e delle Comunità.

Il programma si rivolge a professionisti provenienti dai mondi della Cultura, Sanità, Sociale, Educazione ed è sviluppato con partnership eccellenti del mondo accademico, della Salute e della Cultura: COREP-Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente, DoRS -Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute- Regione Piemonte e Fondazione Fitzcarraldo.

Una piattaforma di stakeholders che condividono i valori di CCW ha costituito un Fondo Capacity building Cultura&Salute con l’assegnazione di  contributi a 40 professionist* che hanno presentato le loro candidature durante l’estate: Banco Azzoaglio, Fondo Alberto Argenton, Fondazione CR Firenze, Fondo Ing. Emilio Clara,  Fondazione Luigi Rovati, Fondazione Santagata e Fondazione Sicilia.

La Fondazione Compagnia di San Paolo ha riconosciuto, per un quadriennio, dal 2020, CCW-Cultural Welfare Center quale partner strategico della “Missione Favorire partecipazione attiva” dell’Obiettivo Cultura.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: