Nasce l’Osservatorio per la Parità di Genere

ministero-beni-culturali-f

Nasce l’Osservatorio per la Parità di genere

2 novembre 2021.

Nel contrasto alle diseguaglianze, la parità di genere è uno degli assi dell’impegno di CCW che in partnership con AgCult #letturelente ha promosso da agosto 2020 un percorso emersione di pensiero, di temi, soggetti e progettualità attive, attraverso una call che si è conclusa questo mese, guidata da Flavia Barca.

La ricchezza del panorama di mobilitazione e competenze è sorprendente e ha portato a un decalogo di genere. “Il decalogo dell’uguaglianza di genere nelle politiche culturali”. Uno dei punti centrali delle azioni da sviluppare sul contributo del mondo della cultura alla grande trasformazione in atto e possibile, partendo da un miglioramento interno al settore, era la creazione di un Osservatorio.

Condividiamo con orgoglio la grande notizia del varo. Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha nominato con Decreto i membri dell’Osservatorio per la parità di genere del MIC.  L’organismo  avrà compiti di consulenza e supporto nell’elaborazione di politiche per la parità di genere nei settori di competenza del Ministero.

L’Osservatorio è composto da quindici membri, individuati dal MiC come esperti delle politiche di genere e rappresentanti dei settori di competenza del Ministero. Oltre a fornire consulenza e supporto, i membri faranno anche attività di ricerca e monitoraggio negli ambiti di competenza del Ministero. L’Osservatorio dovrà anche individuare e proporre buone pratiche, promuovere la formazione, la conoscenza e la cultura delle pari opportunità.

Tanti i nomi del mondo dello spettacolo. La coordinatrice dell’Osservatorio sarà Celeste Costantino, consigliera del Ministro che tenacemente ha sostenuto la nascita dell’Osservatorio.

Tra i membri Flavia Barca che opererà con  la ballerina Eleonora Abbagnato, l’attore Stefano Accorsi,  le attrici Maria Pia Calzone e Cristiana Capotondi, la regista Cristina Comencini, il presidente dell’Associazione Italiana Editori Ricardo Franco Levi, la statistica Linda Laura Sabbadini, la saggista e responsabile del Dipartimento integrazione della Lega Souad Sbai, la responsabile relazioni esterne della Fondazione Musica per Roma Berta Maria Zezza.

A questi nomi si aggiungono Direttori generali del MiC del Cinema e audiovisivo, della Creatività contemporanea, dei Musei e dello Spettacolo, ovvero rispettivamente Nicola Borrelli, Onofrio Cutaia, Massimo Osanna e Antonio Parente.

Leggi il comunicato stampa qui

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: