
A Lugano, il progetto Cultura e Salute entra nel vivo
Un nuovo corso universitario a USI-Università della Svizzera italiana prende il il prossimo 18 ottobre. Il 26 e 27 novembre si sviluppa a Lugano un Forum scientifico sullo sviluppo sostenibile.
Una piattaforma digitale mette a disposizione risorse accessibili in quattro lingue per dare valore a ricerche, pratiche, progetti artistici e culturali nati per il benessere delle persone e delle comunità. Una Call for Case Studies darà massima massima visibilità a quanto accade nel contesto svizzero. Operatori ed esperti del tema sono invitati a sottoporre esperienze e progetti innovativi sviluppati e realizzati in Svizzera con il supporto di metodologie innovative e valutate sulla base di risultati scientifici. Istruzioni disponibili sul sito www.culturaesalute.ch
Sono questi i primi traguardi fissati e raggiunti nell’arco del triennio 2020-2022 dal progetto Cultura e Salute promosso dalla Città di Lugano e dalla Fondazione IBSA -che favorisce e il dialogo tra sapere umanistico e scientifico-. Al progetto collabora scientificamente Catterina Seia, Presidente CCW.
Presentato il 5 ottobre a Lugano, l’avanzamento del progetto Cultura e Salute, alla presenza di Roberto Badaracco, Municipale di Lugano, Giovanni Pedrazzini, Decano della Facoltà di Scienze biomediche dell’USI, Silvia Misiti, Direttore di IBSA Foundation e Luigi Di Corato, Direttore della Divisione Cultura.
Il progetto Cultura e Salute è volto a promuovere iniziative e sinergie tra il mondo della Cultura e quello della Salute per migliorare la qualità di vita e il benessere delle persone nei luoghi di Cura, della Cultura e nella vita quotidiana. Questa iniziativa, nata nel 2020 dalla partnership tra Divisione Cultura della Città di Lugano e IBSA Foundation per la ricerca scientifica, può oggi contare sul coinvolgimento e il supporto di un partner di valore come l’Università della Svizzera italiana (USI).
Il progetto Cultura e Salute, presentato nel primo giorno nel primo lock down, durante la pandemia con “Connessi per accorciare le distanze”-un aggregatore di attività culturali digitali che ha raccolto una selezione dell’offerta locale e internazionale- ha offerto un servizio al pubblico per dare valore al tempo.
Il prossimo traguardo è l’imminente avvio del primo corso di studi accademici in Cultura e Salute – con inizio previsto il prossimo 18 ottobre – introdotto dalla Facoltà di scienze biomediche dell’Università della Svizzera italiana (USI) per indagare i benefici che intercorrono tra il ‘vivere’ la cultura e lo stato di salute della persona. Il corso ha l’obiettivo di approfondire il ruolo che l’arte e la partecipazione culturale in generale hanno nel benessere fisico e mentale dell’individuo e della collettività e di fornire le chiavi interpretative della funzione esercitata dalla cultura nella sfera della salute, attraverso una rivisitazione di esperienze e buone pratiche condotte in ambito scientifico e medico.
E proprio il dialogo e il confronto sono al centro dell’ultima inziativa del progetto Cultura e Salute per il 2021: il Primo Forum Svizzero Cultura & Salute intitolato “Alleanza per un futuro sostenibile”, in programma a Lugano il 26 e 27 novembre 2021. Durante questo Forum saranno presentate le evidenze scientifiche e le migliori buone pratiche a livello internazionale, che stimoleranno il dibattito e il confronto sul tema, grazie all’intervento di esperti di chiara fama. In questa occasione verrà presentato l’esito della selezione dalle candidature della Call for Case Studies appena lanciata, al fine di dare la massima visibilità a quanto accade nel contesto svizzero. Operatori ed esperti del tema sono invitati a sottoporre esperienze e progetti innovativi sviluppati e realizzati in Svizzera con il supporto di metodologie innovative e sulla base di risultati scientifici definiti. Istruzioni disponibili sul sito www.culturaesalute.ch
______
IBSA Foundation per la ricerca scientifica
La Fondazione nasce nel 2012 dalla casa farmaceutica IBSA Institut Biochimique SA, azienda particolarmente attenta alla ricerca e al suo sostegno. In virtù del suo ruolo attivo nella formazione, eroga ogni anno borse di studio a studenti e giovani ricercatori e organizza Forum in cui scienziati di fama internazionale si confrontano. IBSA Foundation elabora strumenti nuovi per dialogare con i differenti segmenti di pubblico. Con l’intento di diventare un punto di riferimento per una corretta informazione e divulgazione scientifica, la Fondazione approfondisce con linguaggi diversi, come il fumetto e le arti, importanti temi di valore medico-scientifico. Tutto questo nella consapevolezza che la partecipazione alle attività culturali favorisce il benessere fisico e mentale delle Persone.ibsafoundation.org | facebook.com/IBSAFoundation/