Gli appuntamenti di settembre insieme a CCW- Cultural Welfare Center

Una delle attività del progetto Corpo libero, in occasione della mostra Tomás Saraceno. Aria, Firenze, 2020, Palazzo Strozzi

Gli appuntamenti di settembre insieme a CCW- Cultural Welfare Center

Settembre, mese della ripartenza!

Ecco tutti gli appuntamenti nei quali CCW partecipa, organizza e segnala.

  • In digitale 8, 9 settembre Annalisa Cicerchia co- founder CCW sarà relatrice insieme a Simona Staffieri  al Congresso AISRE (Associazione Italiana Scienze Regionali) su  “A recovery strategy for italian museums: evidence from two surveys during the 2020 lockdown”. Tutte le info https://www.aisre.it/
  • 10 settembre Annalisa Cicerchia co- founder CCW, interverrà al Convegno Internazionale “Teatro e spazio pubblico” organizzato dall’Università di Bolzano, su “Teatro e cultura per l’inclusione e il benessere”. Il canale YouTube del Teatro Stabile di Bolzano trasmetterà il convegno al seguente link
  • 10-11-12 settembre  Cesenatico. CCW segnala  l‘Alzheimer Fest 2021, Cucire i tessuti della cura: arte, cultura, medicina, convivio. Riscoprire l’unicità di ogni persona e lo sguardo accogliente della comunità. I tesori individuali che la demenza non svaluta. 
  • 14 settembre 15.00-18.30 Palermo. Webinar Avere cura di chi cura. Arte e cambiamento sociale, per la  presentazione del programma di formazione degli operatori socio sanitari attraverso l’arte contemporanea, che replicherà la metodologia del progetto europeo Art & Social Change, curato da Elisa Fulco, co-founder di CCW. Organizzato con l’Unità formazione ASP di Palermo e con il supporto del CEFPAS, tratterà del rischio di burn- out degli operatori socio sanitari, di benessere organizzativo e di dono e reciprocità nella cultura aziendale. Artisti, psichiatri, psicologi a confronto. Guarda la presentazione qui.
  • 21 settembre a Pavia Alessandra Rossi Ghiglione, Elena  Franco e Annalisa Cicerchia di CCW, interverranno alla V Edizione della International Summer School. La cura della memoria, “CareArts. Le arti nella relazione di cura e di prossimità” a cura di Giulia Innocenti Malini e Deborah Toschi in collaborazione con Almo Collegio Borromeo, Fondazione Fraschini, Comune di Pavia in collaborazione con  Centro Studi Self Media Lab | Università di Pavia. Temi principali dell’edizione : Arti e Neuroscienze, Welfare Culturale e cura, il Ruolo delle Arti nella Post-pandemia. Tutte le informazioni qui.
  • 22 settembre Alessandra Rossi Ghiglione cofounder CCW e Direttrice di SCT Social Community Theatre  interverrà alla sesta edizione Convegno Assitej Italia, l’Associazione Teatro per l’infanzia, su  Cultura e benessere. Edizione nel segno della ripartenza:  un confronto sugli immaginari rinnovati e sulle ricadute post-lockdown su bambini, ragazzi, famiglie, scuola, teatro per seminare il nuovo. La manifestazione apre al territorio tre importanti momenti di confronto plenario tra voci e visioni di professionisti di teatro, pedagogia, psicologia, psicoterapia, counseling, pediatria. Tutte le informazioni qui.
  • il 23 e 24 settembre a Dublino, Annalisa Cicerchia parteciperà a “SoPHIA Stakeholder Workshop”, per proporre un policy brief sul ruolo dei dati nella valutazione di impatto del patrimonio culturale. SoPHIA – Social Platform for Holistic Impact Heritage Assessment è una piattaforma sociale che  mira a promuovere la riflessione collettiva all’interno del settore culturale e politico in Europa sulla valutazione dell’impatto e sulla qualità degli interventi nell’ambiente storico europeo e nel patrimonio culturale a livello urbano.
  • dal 23 al 25 settembre  Carrara, tre giorni di dibattiti per la prima edizione del Forum “Creativity forum. Carrara for the Sustainable Development”,  tra  le Città Creative Unesco Italiane (Alba, Bergamo, Biella, Bologna, Carrara, Fabriano, Milano, Pesaro,  Torino)  per promuovere il confronto sul tema della rigenerazione urbana a base culturale, partendo dai centri storici, dopo la pandemia.  Catterina Seia Presidente CCW è esperta designata dalla Città di Torino. Leggi la notizia.
  • dal 25 settembre a Torino si svolgerà la VI Edizione del Festival dell’Outsider Art e dell’Arte Irregolare nel quale CCW è partner, con il PARI-Polo delle Arti Irregolari e Relazionali. Un Festival per scoprire l’arte che nasce nei confini,  nascosta,  far conoscere al vasto pubblico opere di autori e autrici che esprimono la loro sensibilità in modo originale, senza filtri concettuali, senza interessi per la fama o per il mercato. Il Festival – itinerante e a cadenza annuale – per il 2021 ha scelto come sede Torino per il fermento nel welfare culturale, che ha profonde radici nella storia cittadina, in stagioni di grande rinnovamento sociale, che ben interpreta un misterioso rapporto tra razionale e irrazionale, tra dimensione fisica e spirituale  e per le collezioni pubbliche di Art Brut e Arte Irregolare dell’Università degli Studi di Torino, dell’Ex Ospedale Psichiatrico di Collegno e della Città di Torino. Consulta il programma su  https://www.festivalarteirregolare.it/.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: