
Mercoledì 21 luglio alle ore 15.30
CULTURE FOR IMPACT
Laboratori di ingegnosità culturale alle prese con i più innovativi strumenti a disposizione: co-progettazione pubblico-privato, società benefit, fundraising strategico e welfare culturale
Un percorso in quattro webinar, uno a settimana, per esplorare e approfondire strumenti e temi per la gestione, valorizzazione e attivazione delle risorse culturali e dei territori attraverso una inedita “cassetta degli attrezzi”. Gli appuntamenti si configurano come un dialogo tra professionisti e esperti di compliance in materia giuridica, fiscale e culturale che osservano e analizzano insieme i temi con l’ausilio di una casistica di riferimento. Gli incontri, gratuiti previa iscrizione, si rivolgono prioritariamente ad amministrazioni pubbliche, fondazioni, organizzazioni e imprese della società civile, enti locali presenti e attivi sul territorio regionale.
La cultura come cura e altre storie. Verso il welfare culturale
BBS-Lombard sb e Compliance Network Rete Professionale – con CCW- Cultural Welfare Center
Data: mercoledì 21 luglio 2021
Ore: 15.30 – 17.00
Gli ultimi anni hanno visto un rivitalizzarsi della ricerca scientifica che indaga le interrelazioni tra cultura e salute. Neuroscienze, medicina, psicologia hanno lavorato insieme alle organizzazioni culturali in un percorso dove la teoria accompagna la pratica. Le ricerche confermano che la cultura è un fattore determinante del benessere psicologico, preceduto solo dall’assenza di malattie. Come già incluso nella nuova agenda europea per la cultura (2018), il rapporto OMS 2019 attesta che arte e la cultura sono importanti risorse di salute per la cura, la promozione della salute e la costruzione di equità e di qualità sociale. Oggi più che mai queste interrelazioni diventano strategiche per affrontare la convalescenza umana e urbana che individui e comunità si trovano ad affrontare. Attraverso esempi pratici e testimonianze di eccellenza vedremo insieme come anche gli enti locali e le imprese o istituzioni culturali si possono attivare per contribuire alla costruzione di un welfare culturale.