Città Come Cultura. Dalla cultura si riparte III edizione.
Con il laboratorio L’Aquila come modello di rigenerazione attraverso la cultura
– Due giornate formative. Il 7 e l’8 luglio – online in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Mercoledì 7 luglio
I sessione
Trasformazione delle città e dei territori in chiave sostenibile
Nella prima sessione i temi trattati saranno: la qualità dell’architettura e dello spazio pubblico e la trasformazione dei centri storici rapporto tra città e campagna e sviluppo delle aree interne e il ruolo della cultura per uno sviluppo sostenibile (con Triennale Milano, Ordine degli Architetti di Bologna e Comune di Taranto)
15.00 > 16.00
Introduzione e saluti istituzionali
- Pietro Barrera | Fondazione MAXXI
- Onofrio Cutaia | Direzione Generale Creatività Contemporanea
- Pierluigi Biondi | Sindaco L’Aquila
- Alessandra Vittorini | Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
- Eugenio Coccia | Gran Sasso Science Institute
Introduzione al programma
- Elena Pelosi | Fondazione MAXXI
16.00 > 17.00
Rapporto tra città e campagna e lo sviluppo delle aree interne
- Lorenza Baroncelli in dialogo con Ippolito Pestellini Laparelli
17.00 > 18.00
Trasformazione dei centri storici e qualità dell’architettura
- Pier Giorgio Giannelli in dialogo con Vincenzo Latina
18.00 > 19.00
Trasformazione dei territorio tra cultura e sostenibilità
- Fabrizio Manzulli e Fabiano Marti in dialogo con Annalisa Cicerchia
Giovedì 8 luglio
II sessione
Welfare cultura tra inclusione e benessere
Nella seconda sessione i temi trattati sono: il valore delle cultura come strumento di inclusione e benessere per indagare il welfare culturale come modello integrato di benessere degli individui e delle comunità (con Comitato per Parma 2020, Comune dell’Aquila e Fondazione Promo PA).
10.00 > 13.00
Cultura come strumento di inclusione e benessere. Cultura e coesione
- Francesca Velani in dialogo con Maria Chiara Ciaccheri, Catterina Seia e Marco Tortoioli Ricci
III sessione
Cultura come coesione sociale. Politiche e strumenti per la programmazione culturale
Nella terza sessione il tema della cultura come leva di coesione sociale e come strategia di rigenerazione urbana verrà inserito nei dispositivi di programmazione socioeconomica che operano a varie scale territoriali. Dai meccanismi di regolazione europei a quelli nazionali passando per gli strumenti a disposizione delle città
14.30 > 16.00
La cultura risana
- Alessandro Crociata in dialogo con Maurizio Carta e Giusy Sica
16.30 > 18.00
Tavola rotonda – strategie e strumenti a sostegno alla progettazione culturale
- Alessandro Crociata | Gran Sasso Science Institute
- Pierluigi Sacco | Head OECD Venice Office on Culture and Local Development
- Paolo Esposito | Direttore Generale Agenzia per la coesione
- Anna Misiani | Nucleo di Valutazione e analisi per la programmazione (NuVAP) – Dip.to Politiche Coesione – PCM
- Emanuela Grimaldi | Regione Abruzzo
Il progetto, promosso e sostenuto dalla Direzione generale per la Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in questa terza edizione ha coinvolto una rete di partner con un programma più articolato e radicato sul territorio.
Per CCW-Cultural Welfare Center interverranno il prof. Pier Luigi Sacco, Annalisa Cicerchia e Catterina Seia