
È online la Carta Ri-mediare. Cura, cultura e apprendimento
Disponibile online sul sito di Hangar Piemonte la carta Ri mediare. Cura, cultura e apprendimento nata dal confronto compiuto negli ultimi due anni da parte del Gruppo Ri-mediare con oltre 150 organizzazioni – tra cui CCW – ed esperti italiani attivi nell’ambito della Cultura come risorsa per il benessere e agente di trasformazione sociale responsabile.
Le adesioni proseguono e sono in programmazione occasioni di incontro per portare quanto elaborato all’attenzione di comunità di cittadini e ai decisori pubblici e privati locali e nazionali del Paese sia per presentare le proposte, sia per individuare e attivare ulteriori percorsi e dispositivi di interlocuzione.
Partendo dall’esame dell’evoluzione dello scenario (povertà, diseguaglianze, crisi ambientale, guerra, povertà educativa, disagio, ecc.) sono state analizzate alcune criticità sociali, economiche e culturali presenti nel Paese e si è cercato di delineare possibili processi, strumenti e modalità per affrontarle, con proposte e visioni che devono guidare le trasformazioni, i progetti e gli interventi da realizzare nei prossimi anni, anche in relazione all’utilizzo dei fondi del PNRR, REACT, PN Metro e altri.
Per arrivare alla stesura del documento sono state realizzate diverse iniziative, tra cui la pubblicazione del volume “In Dialogo. Appunti per una cultura della complessità” ed alcuni forum: “In Dialogo” (DAMSLab, Bologna, 5 luglio 2022) e l’incontro “Luoghi e forme sociali” realizzato in collaborazione con Hangar Piemonte a Torino il 4 novembre 2022. Incontri e studi che hanno portato all’elaborazione di Carta Ri-mediare al fine di proporre percorsi e strategie per affrontare le problematiche in atto, strutturare delle alleanze tra i partecipanti, confrontarsi con altre realtà e interloquire con decisori pubblici e privati su possibili policy e interventi.
Si è ritenuto che cultura, cura, formazione e apprendimento, concepiti e analizzati in modo transdisciplinare e interrelati siano alcuni tra i settori sui quali è maggiormente necessario concentrare l’attenzione in questa fase, in quanto rappresentano snodi fondamentali della vita delle comunità.
Scarica qui la Carta Ri-mediare 2023