Reggia di Venaria. III edizione della Festa della Nascita. L’evento di comunità per accogliere e celebrare l’arrivo delle nuove vite.

Save the date FND 2023

Reggia di Venaria. III edizione della Festa della Nascita. L’evento di comunità per accogliere e celebrare l’arrivo delle nuove vite

Natura e Cultura, per una giornata all’insegna della meraviglia, del relax e della gioia.
Partecipa e diffondi.

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni con oltre duemila partecipanti di Famiglie 0-2, domenica 17 settembre, nei giardini della Reggia di Venaria , dalle 10.00 alle 18.00 si svolgerà la terza edizione dell’annuale grande Festa della Nascita per accogliere e celebrare con le loro Famiglie i bimbi e le bimbe natə nel 2022 e nel 2023.

Una festa, completamente gratuita, dedicata a tutte le famiglie per consentire loro di conoscere, nel magnifico scenario dei giardini della Reggia di Venaria, le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della cultura, della pedagogia, della sanità.

Per tutta la giornata, nelle isole dedicate ai diversi temi, si svolgeranno laboratori, attività ludico-ricreative e informative all’insegna del benessere, che potranno essere realizzate in seguito in famiglia o nelle diverse realtà del territorio, nelle biblioteche, nei centri culturali e sociali.

I genitori avranno l’opportunità di vivere momenti emozionanti, scattare immagini indimenticabili e soprattutto incontrare e conoscere esperti, confrontarsi con loro sul benessere delle bambine e dei bambini.

Le esperienze culturali e nella natura delle famiglie sono riconosciute da un corpus crescente di evidenze scientifiche come risorse determinanti per lo sviluppo biologico e sociale nei primi mille giorni (uno dei periodi più rilevanti sotto il profilo neurologico, partendo dalla gravidanza), partendo dalla lettura con il programma Nati per Leggere, sviluppato dalle Biblioteche e la musica che verrà presentata in diverse modalità.

L’appuntamento è curato dalla Reggia di Venaria in collaborazione con l’ASL territoriale TO4 con gli ospedali di Ciriè-Chivasso e il coinvolgimento attivo di tutte le aziende ospedaliere della città di Torino e dell’area metropolitana: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino con l’Ospedale S. Anna, ASL Città di Torino con gli Ospedali Maria Vittoria e Martini, AO Mauriziano, ASL TO3 con gli Ospedali di Rivoli e Pinerolo, ASL TO5 con l’Ospedale di Moncalieri.

Partecipa una rete di città dell’hinterland torinese che hanno adottato il Passaporto culturale – Nati con la Cultura ideato dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna, che consente il libero accesso alle Famiglie in oltre 40 musei Family and Kids Friendly della Rete Abbonamento Musei Piemonte nel primo anno di vita dei bambini e delle bambine (consegnato dalla Sanità o inviato dalle amministrazioni cittadine e scaricabile on line www.naticonlacultura.it).

I Comuni che sviluppano l’edizione 2023 sono 24: Alpignano, Borgaro Torinese, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno, Cuorgnè, Druento, Foglizzo, La Cassa, Leinì, Moncalieri, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, San Maurizio Canavese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale, Volpiano, Torino (con le Bct – Biblioteche civiche torinesi e una tappa del festival MITO per la Città).

Patrocinano l’evento: Fondazione Medicina a Misura di Donna, UNICEF, CSB Centro Salute del Bambino

Collaborano: Legalarte, Associazione Culturale TerraTerra, La Rete delle Donne, Unicef Piemonte, Fondazione Paideia, Rotary Club Torino S. Carlo.

Coordinano CCW-Cultural Welfare Center e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

La partecipazione è rivolta alle Famiglie con bambine e bambini nati nel 2022 e 2023 (2 adulti con ogni nuovo natə, oltre ai fratelli e alle sorelle) con il passaporto culturale consegnato alla nascita in ospedale, oppure inviato dal proprio Sindaco o scaricato dal sito www.naticonlacultura.it

Dall’edizione 2023, potranno prendere parte le donne in gravidanza che hanno ricevuto il Passaporto Culturale per la Mamma, consegnato durante i corsi di accompagnamento alla nascita dal mese di settembre, per un progetto pilota sperimentale.

Per aderire è necessaria la prenotazione al seguente link: https://festadellanascita2023.eventbrite.it/

Un grazie speciale a Nati per Leggere Piemonte e Nati per la Musica Piemonte

Leggi di seguito il comunicato stampa dell’evento:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: