Le società della longevità. Da IBSA Foundation due Forum internazionali sull’invecchiamento

IBSA-Forum-invecchiamento

Le società della longevità. Da IBSA Foundation due Forum internazionali sull’invecchiamento

IBSA Foundation for scientific research, ente non-profit che promuove e sostiene la ricerca scientifica, organizza in Svizzera due forum che riuniranno esperti internazionali in varie discipline (biologia, psicologia ed epidemiologia) per confrontarsi sul tema dell’invecchiamento, da più prospettive.

Primo appuntamento il 31 agosto, a Bellinzona presso il Bellinzona Institutes Of Science (Bios+), con New Frontiers in biological and environmental determinants of aging. Ospiti Guido Kroemer, University of Paris Cité (Francia); Thomas Rando, UCLA and Stanford University (USA); Andrew Steptoe,University College London (UK).

Scopri di più e partecipa all’incontro cliccando qui

A seguire, il 1 settembre, a Zurigo presso il Swiss Federal Institute of Technology Zurich (ETHZ) Zentrum Campus Building ETA, Culture and Longevity, con Guido Kroemer, University of Paris Cité (Francia); Thomas Rando, UCLA and Stanford University (USA); Marc Schulz, Harvard Study of Adult Development and Bryn Mawr College (USA); Marc Schulz, Harvard Study of Adult Development and Bryn Mawr College (USA); Jessica Bone, University College London (UK).

Scopri di più e partecipa all’incontro cliccando qui

La prima parte del percorso è focalizzata sulla biologia dell’invecchiamento e sulle patologie correlate all’età. Gli esperti presenteranno le scoperte più recenti in questo ambito dal punto di vista molecolare, cellulare e organico, offrendo l’opportunità di apprendere e discutere le idee emergenti e le sfide attuali.La seconda parte del Forum affronterà il ruolo critico di relazioni sociali, cultura e arti nel plasmare la nostra felicità, salute e longevità, unendo i dati epidemiologici e scientifici con gli aspetti psicologici. Saranno presentati, inoltre, degli studi che mostrano come la cultura e le arti aumentino l’aspettativa di vita delle persone.

Il Forum sottolinea il bisogno di una collaborazione interdisciplinare tra operatori sanitari, ricercatori e specialisti di altri campi, affinché la medicina dell’invecchiamento e della longevità venga considerata una disciplina clinica e accademica affermata. Lavorando insieme, i professionisti di discipline diverse possono mettere sul tavolo le loro diverse prospettive ed esperienze, creando così approcci e soluzioni più efficaci per le problematiche correlate all’invecchiamento.Gli incontri sono parte del percorso Cultura e Salute, attivato nel marzo 2020 dalla Fondazione IBSA con la Direzione Cultura della Città di Lugano che vede nella commissione scientifica il prof. Enzo Grossi – socio CCW e Catterina Seia – Presidente CCW.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: