Dal cantiere Well Impact uno sguardo al futuro. Una giornata di confronto su Cultura e Salute. Il Nord Ovest in dialogo con l’Europa

CSP_Well-Impact_21-giugno

Dal cantiere Well Impact uno sguardo al futuro. Una giornata di confronto su Cultura e Salute. Il Nord Ovest in dialogo con l’Europa

Torino, 21 giugno 2023. Mauto-Museo dell’Auto di Torino. Fondazione Compagnia di San Paolo ha restituito in una giornata di confronto internazionale, con una sala gremita di operatori e operatrici dei mondi della salute e della cultura,  gli esiti del percorso strategico sperimentale triennale del Cantiere “Well Impact” sulla relazione virtuosa tra Cultura e Salute, di cui CCW è alleato strategico della missione Favorire Partecipazione attiva dell’Obiettivo Cultura, guidato da Matteo Bagnasco.

Nella pagina dedicata al progetto sul sito di Fondazione CSP, potrete trovare informazioni di percorso, partendo dal position paper dell’economista della cultura,  prof. Pier Luigi Sacco – Supervisor del progetto Well Impact e socio fondatore di CCW – dal quale il percorso ha preso avvio nel 2020, con approfondimenti sui  quattro progetti pilota di laboratori  territoriali sostenuti dall’Ente nell’ultimo triennio : Dedalo (Vercelli), Verbacurant (Alessandria), Cultura di Base (Torino), Danzarte (Genova)- definendone obiettivi, impatti e apprendimenti.
I progetti sono stati discussi in tavole rotonde dei protagonisti moderate da Beatrice Sarosiek, project Manager CWLAB con il mondo della Sanità e della Cultura e risposte ai quesiti del pubblico da parte della commissione scientifica di Well Impact composta da Annalisa Cicerchia-primo ricercatore Istat e l’epidemiologo Enzo Grossi, entrambi soci fondatori di CCW, con il neuroscienziato Vittorio Gallese e la biologa Flavia Tramontana.

Per la prima volta a Torino –dopo il grande incontro all’Università di Chieti-Pescara per l’inaugurazione del polo interdisciplinare Bach della scorsa settimana–  istituzioni internazionali si sono confrontate sul valore della cultura come risorsa per la salute. Il pomeriggio si è aperto con visioni dall’Europa, a cura di Nils Fietje dell’ufficio regionale OMS per l’Europa, Lars Ebert – Segretario Generale di Culture Action Europe, Dorota Weziak-Bialowolska – docente e ricercatrice affiliata ad Harvard, Ekaterina Travkiva – Coordinatrice Cultura, industrie creative ed eventi globali OCSE.

La giornata è stata chiusa con uno sguardo al futuro sull’impegno di CSP con Matteo Bagnasco, Responsabile Obiettivo Cultura, con programmi di ricerca e accompagnamento rispetto alle opportunità che si aprono dall’Europa e Rosanna Purchia, Assessora alla cultura della Città di Torino, prima città a varare un atto per politiche di welfare (giugno 2023, approfondisci qui).

Durante la sessione di networking lunchtime, sono stati presentati ben 27 progetti territoriali.

L’occasione è stata proficua per presentare CCW come centro di competenza e CCW School con il Master Executive Cultura e Salute, insieme ai molteplici progetti il nostro ente è coinvolto: Milleculle: nutrirsi di cultura con le Biblioteche civiche torinesi (poster presidiato da una  rappresentanza delle Biblioteche civiche torinesi, AIB e ACP, Abbonamento Musei, dell’AO Mauriziano e ASL Città di Torino); la Festa della Nascita alla Reggia di Venaria Reale, presentata dal Museo; Mamma che Musica, progetto di punta OMS che ha concluso la sua parte sperimentale a Torino da poche settimane, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e ASL Città di Torino; Arte e lutto perinatale, a cura dell’Ospedale di Alessandria in collaborazione con CCW, conclusosi anch’esso da poche settimane.

Erano presenti anche Nati per Muoverci – Filieradarte, il progetto SPES – Sostenere e Prevenire Episodi di Suicidalità, Cultura 0-6: Crescere con Cura di Cuneo di cui CCW è partner.

Sfoglia qui i poster in cui siamo stati coinvolti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: