
Premiati i vincitori della X edizione del Premio Cultura+Impresa
CCW, che con la propria presidente partecipa fin dall’ideazione all’Osservatorio Cultura+Impresa, assegna al MUSE – Museo delle Scienze un riconoscimento con un premio formativo, con la possibilità di partecipare per una risorsa del museo all’edizione 2023 del Master in Cultura e Salute, promosso da CCWSchool, nella formula 60 ore, in digitale.
A Roma, con CIVITA , sono stati assegnati i premi per la decima edizione del premio che si configura come osservatorio che segue l’evoluzione del rapporto tra Cultura e Impresa.
𝗩𝗲𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗶 𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘁𝗲𝗴𝗼𝗿𝗶𝗲:
Alle tre categorie principali in gara sono stati consegnati i Premi d’Artista, “Cultura e Impresa / Coltivare la Città” realizzati appositamente da Citta dell’arte Fondazione Pistoletto, ispirati al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Un’opera vivente, che implica Cura, in nome di una Sostenibilità integrale, tema sempre più al centro delle strategie d’impresa.
CCW-Cultural Welfare Center sceglie di assegnare il proprio premio formativo, per la categoria PARTNERSHIP CULTURALI, al progetto GOAL ZERO AREA di MUSE – Museo delle Scienze di Trento che vede collaborare con il museo diverse aziende tra cui Lavazza Group, per la Nuova Galleria della Sostenibilità, un inedito spazio espositivo e divulgativo dedicato ai principali fattori del cambiamento globale per sensibilizzare i cittadini e la collettività alle sfide in cui siamo immersi.
A consegnare il premio la Presidente CCW, Catterina Seia, membro della commissione scientifica e della giuria sin dagli esordi, al direttore del Museo, dott. Michele Lanzinger -Presidente di ICOM Italia, alla presenza di Niccolò Contrino-socio fondatore di Patrimonio Cultura.
La motivazione: il progetto genera processi partecipati e costruzione di senso sui principali fattori di cambiamento climatico, sociale ed economico.
Rafforza, in piena osservanza del percorso dei goal del Terzo Millennio, l’alleanza tra istituzioni culturali e imprese, la collaborazione con ASVIS, per promuovere un nuovo mind set nella direzione di One Health sostenuta da OMS, ovvero la Salute delle Persone, delle Comunità, strettamente correlata a quella del Pianeta e di Salute in Tutte le Politiche, in quanto non è responsabilità esclusiva della Sanità, ma le Arti e la Cultura generano anche benessere personale oltre che rappresentare un valore economico e sociale.
Il Master, unico percorso in tema nel nostro Paese, ha l’obiettivo di favorire l’interpretazione di fenomeni complessi, dinamici e interdipendenti, il dialogo intersettoriale per delineare progettualità ad impatto sulle grandi sfide e politiche abilitanti, in un quadro di equità sociale, volte al benessere individuale, sociale e del Pianeta.
Il Premio Cultura + Impresa-promosso da The Round Table e da Federculture, ha saputo, negli anni, interpretare, e spesso anticipare, le tendenze delle strategie di investimento in cultura delle imprese, che oggi – superando la dimensione mecenatistica – ne leggono la piena potenzialità nella declinazione sia nelle proprie strategie di Sostenibilità che nelle politiche di Corporate Culture e di ricerca e innovazione contribuendo, allo sviluppo sociale, economico e occupazionale dei territori in cui agiscono e quindi alla loro fioritura.