
“Una buona partenza è tutto, anche nella vita. Il ruolo della PA nella promozione e nel sostegno all’infanzia e all’adolescenza”
Palmanova (Udine). Prima in infanzia e genitorialità, sono stati i focus della giornata di studi per Amministratori e Dirigenti PA del Friuli-Venezia Giulia, organizzata il 15 giugno 2023 da CSB-Centro della Salute del Bambini, partner di CCW in tema, con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia nell’ambito del progetto di promozione della lettura LeggiAMO 0-18, in collaborazione con l’ANCI FVG e il Comune di Palmanova, col patrocinio del Comitato Italiano per l’Unicef.
L’incontro (programma completo qui) ha consentito di delineare un quadro di riferimento al per politiche di supporto all’infanzia e all’adolescenza, priorità nazionale, includendo l’investimento sulla promozione della lettura come risorsa di empowerment.
A questo link è possibile riascoltare le relazioni della durata complessiva di circa tre ore. Il convegno si è aperto con una discussione sul quadro nazionale, Come assicurare una buona partenza nella vita?, moderata da Francesca Terranova – Giornalista RAI FVG con i contributi del prof. Emmanuele Pavolini – Università di Macerata e autore del Rapporto Garanzia Infanzia e Giorgio Tamburlini – Pediatra, consulente OMS e UNICEF, Presidente del Centro per la Salute del Bambino. Il dialogo si è orientato su proposte, documenti di indirizzo e gruppi di lavoro attivi in Italia per arrivare a un approccio integrato tra diversi servizi, enti e istituzioni che dia risposte concrete ai nuovi bisogni e desideri di genitori e famiglie.
Torino ha rappresentato uno dei casi studio con l’intervento di Arianna Spigolon – Responsabile Missione Sviluppare Competenze della Fondazione Compagnia di San Paolo, ente che da vent’anni investe a livello regionale sul programma “Nati per leggere”, che oggi cresce in ottima sistemica con “Cultura per crescere”, che invita le Biblioteche a coinvolgere i mondi socio-sanitari ed educativi, il terzo settore come le imprese, in nuove alleanze (intervento al minuto: 1.10.43)
Il programma “Mille Culle: nutrirsi di cultura”, accompagnato da CCW, ne è espressione. La Città di Torino con le Biblioteche civiche sta lavorando in questa direzione dal 2021. Potete leggerne obiettivi, genesi e risultati con Cecilia Cognigni – Direttrice delle Biblioteche civiche torinesi (al minuto 1.19.53).
Da Torino a Perugia con “Le ragioni di un progetto integrato di sostegno alla genitorialità a Perugia” di Gianluca Tuteri – Vicesindaco e Assessore a Scuola, Salute e Politiche per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Perugia e un approdo a Bari con Francesca Bottalico – Assessora alla Città Solidale e Inclusiva del Comune di Bari che presenta “Bari Social Book”.
La giornata si chiude con le esperienze di successo a livello regionale.