
Tre giorni di workshop per sperimentare pratiche partecipative sul benessere generato dal patrimonio culturale
Sono state più di 100 le iscrizioni, pervenute da tutta Italia, a Healing Heritage. Patrimonio culturale in azione per la salute mentale, la 9ª edizione del workshop MinD Mad in Design (3-6 maggio, Castello del Valentino – sede Architettura), un’esperienza di progettazione partecipata e inclusiva per sperimentare azioni e pratiche volte a valorizzare il ruolo del patrimonio culturale per la salute mentale.
CCW è partner del progetto – rivolto a giovani under 30 con formazione accademica, esperienze dirette, o interessi nell’ambito della salute mentale e del patrimonio culturale, con una predisposizione al lavoro multidisciplinare e di gruppo – e da sempre attento al ruolo dei luoghi e del patrimonio che li abita nella storia degli individui, di come possono incidere in maniera positiva sulla salute mentale contro isolamento, depressione e ansia, agendo come strumenti di coesione e resilienza sociale, di partecipazione costruttiva delle comunità.
Il workshop si è aperto ieri con il teambuilding curato da Dance Well, iniziativa che promuove la danza in spazi museali e contesti artistici per generare benessere attraverso l’arte e la bellezza.
Per scoprire di più su MinD – Mad in Design clicca qui