
Il welfare culturale come contributo al servizio sociale territoriale
Firenze. Si chiude oggi, martedì 2 maggio, il laboratorio del primo anno del corso di studi magistrale dell’Università Popolare Di Firenze “Disegno e gestione degli interventi sociali” con il seminario “Il welfare culturale come contributo al servizio sociale territoriale“, condotto dal docente del corso, il prof. Carlo Andorlini – Coordinatore scientifico Community Hub – Culture ibride, membro della knowledge community CCW.
Interverranno Vincenzo Scalia – Presidente Corso di Laurea, Donatella Turri – Direttrice Fondazione per la coesione sociale di Lucca, Elena Pianea – Direttrice Beni istituzioni attività culturali e sport Regione Toscana, Serena Spinelli – Assessore Welfare Regione Toscana, all’insegna della piena cooperazione trasversale.
Le opportunità di disegnare e porre in azione interventi culturali in percorsi di accompagnamento sociale è stato al centro del laboratorio –condotto in collaborazione con la Fondazione per la coesione sociale – ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – che ha coinvolto i futuri/le future assistenti sociali nella progettazione di interventi in un residenza per persone con disabilità medio-grave a Lucca e testimonia un importante e ulteriore passaggio nello sviluppo di ibridazioni di visioni e competenze, tra il mondo culturale e quello sociale, partendo dall’alta formazione, in cui la teoria approda nella pratica, ponendo il welfare culturale in azione nel welfare di comunità.