Pazienti o persone? Sette passi per avviare un cambio di paradigma

Pazienti-o-persone-articolo-IBSA-Foundation

Pazienti o persone? Sette passi per avviare un cambio di paradigma

Come contribuire a un sistema sanitario che parta dalla promozione della salute e ponga al centro le persone con le loro potenzialità?
Come creare contesti salutogenici che nutrano e si nutrano di relazioni sociali?
OMS invita i policy makers all’adozione della prescrizione sociale, indicando le linee guida.
Catterina Seia – Presidente CCW e membro della commissione scientifica di IBSA Foundation for scientific research ne scrive con Sara Uboldi – ricercatrice CCW. 

Il primo passo verso la Global Social Prescribing Alliance è stato dato dalla visione congiunta espressa dai 193 leader globali durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2015, a New York, in occasione della quale sono stati annunciati gli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

Nella prospettiva di “non lasciare indietro nessuno”, obiettivo ultimo dello sviluppo sostenibile, l’alleanza per la Prescrizione sociale avverte che gli approcci tradizionali alla salute e al benessere potrebbero non essere più sufficienti e diventano necessari interventi che migliorino la salute e il benessere, l’accesso all’assistenza e l’istruzione, che riducano le disuguaglianze e che stimolino la crescita economica, affrontando il cambiamento climatico e lavorando in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Nel 2022, la Social Prescribing Academy, la World Health Organization, il World Health Innovation Summit CIC e UNGSII Foundation hanno pubblicato e diffuso il Playbook Global Social Prescribing Alliance, una risorsa per diffondere buone pratiche rivolte a migliorare la salute e il benessere delle persone e delle comunità, a sostenere servizi sanitari e creare nuove opportunità di lavoro, in un’ottica di sostenibilità sociale, economica e sanitaria.

Sette i passi di un percorso necessario per l’efficacia dell’azione suggeriti dal documento: lo sviluppo della prescrizione sociale a livello locale; lo sviluppo e il sostegno delle comunità e dei gruppi locali; la centralità delle figure professionali; la progettazione condivisa con le persone; la formazione professionale; la garanzia dell’impegno e del coinvolgimento clinico; la misurazione degli impatti.

Per leggere l’articolo completo clicca qui

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: