Modelli di welfare culturale tra evidenze scientifiche e necessità di nuove politiche. Convegno e workshop a Reggio Emilia

Diritto alla bellezza Reggio Emilia

Modelli di welfare culturale tra evidenze scientifiche e necessità di nuove politiche. Convegno e workshop a Reggio Emilia

Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia ospita il convegno e il workshop DIRITTO ALLA BELLEZZA – Modelli di welfare culturale tra evidenze scientifiche e necessità di nuove politiche – promosso da Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio EmiliaFondazione Palazzo MagnaniFarmacie Comunali Riunite – Reggio Emilia Città Senza Barriere con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori e Amare.

Due giornate di studio:
venerdì 10 marzo saranno condivise con gli operatori e con i dirigenti dei servizi pubblici diverse esperienze di welfare culturale a partire dal territorio emiliano;
sabato 11 marzo sarà invece dedicato alle evidenze scientifiche che ispirano politiche di nuova generazione, integrate tra cultura, welfare e salute.

Parteciperanno soci e membri della knowledge community di CCW: Annalisa Cicerchia – Vicepresidente, Pier Luigi Sacco e Flaviano Zandonai – co-founder e la ricercatrice Sara Uboldi.  

Le arti, fruite e praticate, possono arricchire significativamente il lavoro di chi opera nel settore socio-sanitario? Quanto incide la cultura nel generare il benessere degli operatori e degli utenti dei servizi alla persona? Quali sono gli impatti economici nelle società meno medicalizzate?
Se è vero, come ormai dimostrano le scoping review internazionali, che le arti sono determinanti fondamentali della salutogenesi, è giunto il momento di discutere di politiche a sostegno di una nuova visione dei rapporti tra cultura, welfare e salute, a partire dalla formazione degli operatori a tutti i livelli e dalla pianificazione di programmi e risorse. Il convegno, partendo dall’esperienza reggiana, intende dare voce ad alcune delle esperienze più significative condotte in Regione, in una dimensione non solo convegnistica ma anche operativa e laboratoriale.

La partecipazione alle conferenze e ai workshop è gratuita fino a esaurimento posti.
Iscriviti qui alle due giornate di conferenze e ai workshop

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: