Casa Carlo Cattaneo diventa laboratorio di ricerca. Firmata la convenzione tra la Città di Lugano e IBSA Foundation, che apre le porte alla divulgazione del pensiero scientifico

l_-attivita-ricerca-foundation-ibsa-casa-carlo-cattaneo-laboratorio
l_-attivita-ricerca-foundation-ibsa-casa-carlo-cattaneo-laboratorio

Casa Carlo Cattaneo diventa laboratorio di ricerca. Firmata la convenzione tra la Città di Lugano e IBSA Foundation, che apre le porte alla divulgazione del pensiero scientifico

In occasione dei dieci anni di attività, IBSA Foundation for scientific research trasferirà la propria sede a Casa Carlo Cattaneo a Lugano-Castagnola. Un luogo storico legato alla divulgazione scientifica, che diventerà un laboratorio di ricerca nella sintesi fra le discipline scientifiche e quelle umanistiche, valorizzato attraverso iniziative aperte al pubblico, alle scuole e a* ricercator*. Uno spazio in cui sperimentare e approfondire il rapporto fra arti e scienze, collaborando con le maggiori istituzioni culturali ed educative del territorio e non solo.

L’apertura al pubblico è prevista entro l’estate 2023.
Sostenere i/le giovani ricercatori/ricercatrici, divulgare i temi scientifici con un linguaggio il più possibile semplice e accattivante, pur mantenendo una base rigorosa e controllata; proporre attività culturali e artistiche come strumenti concreti per migliorare la salute e il benessere delle persone: sono questi i temi su cui Ibsa Foundation ha posto la sua attenzione fin da quando è stata creata, nel 2012. 

Catterina Seia, Presidente di CCW accompagna in commissione scientifica, con Enzo Grossi, Socio di CCW, il progetto strategico Cultura e Salute che la Fondazione IBSA ha varato nel marzo 2020 con la Direzione Cultura della Città di Lugano. 

Per scoprire di più clicca qui

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: