
Donne, giovani, al lavoro in CCW. Per il contributo della cultura a un nuovo welfare.
Ingressi in CCW. Dal 25 ottobre, la dott.ssa Elena Baldo, classe 1996, neolaureata magistrale con menzione in Economia e Politiche della Cultura presso l’Università degli Studi di Torino, viene assunta in CCW, dopo sei mesi di collaborazione.
Originaria del Friuli-Venezia Giulia, si è trasferita a Torino nel 2019 e ha cercato fin da subito di radicarsi nel tessuto associativo cittadino entrando in ACMOS, realtà che si occupa di cittadinanza attiva e giustizia sociale, e nella sede torinese di Culturit, network nazionale di associazioni universitarie, della quale è stata coordinatrice.
Per la sua tesi magistrale ha definito un primo benchmark europeo di agenzie pubbliche locali per l’arte e la cultura, confrontando poi i risultati raccolti con la realtà di Contemporary Art Torino Piemonte.
“𝘐𝘯 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 𝘞𝘦𝘭𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘦𝘳 𝘩𝘰 𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘪𝘢𝘮𝘰, 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘦𝘲𝘶𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 in 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘴𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘦𝘨𝘶𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘻𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀, 𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘭𝘢𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘪𝘷𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦. 𝘗𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘳𝘪𝘮𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦”.
Elena Baldo nei primi sei mesi ha avuto opportunità di formazione che proseguiranno con un intenso piano di costruzione di competenze. “𝘚𝘵𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘥 𝘢𝘣𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢̀, 𝘢𝘥 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰, 𝘦 𝘢 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘰, 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰”.
In CCW cura la segreteria organizzativa, lo sviluppo e la gestione della piattaforma di formazione a distanza, collabora in progetti di accompagnamento territoriale e nella comunicazione.
La sua assunzione è resa possibile dal piano di sviluppo di CCW delineato grazie all’alleanza strategica con Compagnia di San Paolo.