
The Brain-Friendly Museum – Using Psychology and Neuroscience to Improve the Visitor Experience
Annalisa Banzi – Storica dell’arte e dottore di ricerca in Interazioni umane: psicologia di consumi, comportamento e comunicazione, รจ autrice del testo ๐ง๐ต๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐ถ๐ป-๐๐ฟ๐ถ๐ฒ๐ป๐ฑ๐น๐ ๐ ๐๐๐ฒ๐๐บ: ๐จ๐๐ถ๐ป๐ด ๐ฃ๐๐๐ฐ๐ต๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ ๐ฎ๐ป๐ฑ ๐ก๐ฒ๐๐ฟ๐ผ๐๐ฐ๐ถ๐ฒ๐ป๐ฐ๐ฒ ๐๐ผ ๐๐บ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐ฒ ๐๐ต๐ฒ๐ฉ๐ถ๐๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐๐ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐ป๐ฐ๐ฒ, edito da Taylor & Francis Ltd.
Il lavoro, che ha coinvolto Catterina Seia, Presidente CCW, propone un approccio innovativo per vivere e godersi l’ambiente museale in modi nuovi, basato sull’applicazione sistematica della psicologia cognitiva e delle neuroscienze.
Fornendo una guida pratica su come navigare e pensare ai musei in diversi modi, il libro รจ progettato per aiutare a sviluppare esperienze piรน appaganti per i visitatori. Esplora i nostri processi cognitivi e le nostre emozioni e come possono essere utilizzati per interagire e godersi l’ambiente del museo, indipendentemente dal background, dalla lingua o dalla cultura del visitatore. Il libro prende in considerazione i processi cognitivi fondamentali, tra cui memoria, attenzione e percezione, e come possono essere applicati con successo all’ambiente museale, ad esempio, nella creazione di esposizioni piรน efficaci.
Utilizzando esempi basati sull’evidenza, il manuale sostiene un approccio al benessere che migliora l’esperienza dei visitatori e si basa sulla ricerca dalla psicologia e dalle neuroscienze. Una lettura obbligata per tutti i professionisti del museo e gli psicologi interessati al rapporto tra patrimonio culturale, psicologia e neuroscienze, di grande interesse per #arteterapeuti, #neuroscienziati, #studenti universitari, stakeholder museali e amanti dei musei.
๐ฆ๐ฐ๐ผ๐ฝ๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ถ๐ฬ: