Insieme al Cultural Welfare Center per promuovere le evidenze dell’impatto della cultura sulla salute
Prende avvio la partnership tra CCW e la testata giornalistica Policy and Procurement in HealthCare
La cultura fa bene alla salute. Lo sappiamo, ce lo dice la nostra esperienza: quando visitiamo una mostra, guardiamo un film, ascoltiamo una musica che ci piace ci sentiamo meglio. Ma cosa c’è alla base di questo benessere? L’impatto si può misurare? E il risultato economico? Come è possibile sfruttare e valorizzare quest’opportunità integrandola nell’organizzazione sanitaria e nei percorsi di cura? Sono già disponibili dati ed esperienze?
Le risposte a queste domande fanno parte di un indirizzo di studi e progettualità che guardano alla dimensione salutogenica e biopsicosociale, al contributo della partecipazione culturale alle life skills, le abilità per la vita e ai determinanti sociali della salute. Con il neologismo welfare culturale oggi si designa “un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute e degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale”.
La nostra testata, sin dalla fondazione, si propone di offrire stimoli quanto più possibile multidisciplinari e tesi ad ampliare e arricchire il dibattito sui temi d’interesse per il nostro target di lettori. In quest’ottica, PPHC.it intende promuovere la conoscenza e la riflessione sul rapporto fra cultura e salute avviando una collaborazione con il CCW Cultural Welfare Center, proponendo da ora in avanti approfondimenti condivisi su argomenti come l’impatto della partecipazione culturale sulla salute e il welfare culturale nel suo complesso, con particolare attenzione alle evidenze scientifiche in questo campo di studi relativamente nuovo ma di sempre maggiore interesse e riconoscimento da parte delle Organizzazioni che si occupano di salute e sanità a livello internazionale e in particolar modo dopo la pandemia.
Leggi tutto l’articolo qui.