(Opportunità) Voices of Culture lancia una call sul ben-essere dei giovani e sceglie  Annalisa Cicerchia, come esperto

Fate sentire la vostra voce. Applicate.  Lanciato il bando di Voices  of Culture-la piattaforma che abilita il dialogo del mondo culturale con la Commissione Europea- sul terzo tema della strategia 2021-2023.

Obiettivo, generare idee progettuali e raccomandazioni politiche per i settori culturali e creativi e per i decisori sul tema del ruolo del miglioramento della salute mentale dei giovani.

Annalisa Cicerchia, economista della cultura, primo ricercatore ISTAT, co-founder e Vice Presidente CCW è stata scelta da Voices of Culture come  esperto.

Leggi il suo paper, realizzato con il contributo di OMS Region Europa,  prima di applicare.

Questa sfida sociale, con il rischio di sperpero di futuro, è uno degli assi dell’impegno di CCW. La salute mentale è una risorsa positiva, senza la quale gli individui non possono esprimere il loro pieno potenziale e quindi vivere con qualità e  contribuire allo sviluppo sociale.

Già  prima della pandemia, nel 2016, una persona su sei dei Paesi dell’UE ha accusato disagi mentali. Come indica OCSE/2018 “comprendono un’ampia gamma di patologie, disturbi che vanno dall’ansia alla depressione lieve o moderata, disturbi dall’uso di sostanze psicotrope o alcol, fino a disturbi gravi, bipolari, schizofrenia”. Questi problemi possono essere causati o aggravati da fattori comportamentali o ambientali e sono stati acuiti dalla pandemia.

Nel mondo e in EU, sono numerosi i progetti culturali che affrontano, a diversi livelli la salute mentale e il benessere dei giovani in termine di promozione, prevenzione, cura e gestione.

Il Report OMS 67/2019 (trovi qui la traduzione in italiano a cura di CCW), riconosce come le attività artistiche possono fornire opportunità di espressione, regolazione emotiva, contribuire alla gestione e alla riduzione dello stress.  Le evidenze sono significative anche in merito alla prevenzione.

La partecipazione ad attività artistiche può aumentare l’autostima, l’accettazione di sé, che sono fattori protettivi della salute mentale.

I candidati selezionati saranno invitati a un incontro di brainstorming presso il Goethe-Institute di Bruxelles il 4 e il 5 ottobre.

L’8 ottobre con il Goethe Institute si terrà l’incontro dei candidati con la Commissione europea per condividere il loro contributo su tre aree di discussione:

-evidenze sul contributo dei settori culturali e creativi al miglioramento del ben-essere dei giovani a livello nazionale e internazionale.

-sinergie con gli altri settori politici (salute, istruzione, sociale) per massimizzare i risultati

-esempi di interventi in cui vi è una solida evidenza di risultati positivi, in particolare per i giovani svantaggiati. Condizioni per il successo di tali interventi.

I partecipanti a Voices of Culture scriveranno il rapporto dopo il Brain storming meeting. Il Rapporto verrà presentato alla Commissione Europea al Dialogue Meeting dell’8 ottobre.

DEADLINE DI PRESENTAZIONE 13 LUGLIO 2022

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: