
LA PARTECIPAZIONE CHE UNISCE IL PRIMO DEGLI 8 TALK TEMATICI DEL CICLO OPEN DOORS. IL MUSEO PARTECIPATIVO OGGI MERCOLEDÌ 8 GIUGNO 2022 | ORE 16.30 BRESCIA – AUDITORIUM DI SANTA GIULIA E IN STREAMING Dopo la giornata inaugurale svoltasi a maggio, entra nel vivo Open Doors. Il museo partecipativo oggi, il ciclo internazionale di incontri dedicato al futuro dei musei, promossi da Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e NEMO-Network of European Museum Organisations. Domani mercoledì 8 giugno alle ore 16.30 l’Auditorium di Santa Giulia a Brescia ospiterà il primo degli 8 talk tematici che si svolgeranno tra giugno e novembre 2022: otto appuntamenti di confronto e approfondimento che vedranno esperti nella gestione e valorizzazione dei patrimoni culturali dialogare sul tema del museo partecipativo e sulle prospettive dei musei del futuro. La sessione, dedicata al tema “La partecipazione che unisce”, sarà introdotta da Francesca Bazoli, presidente di Fondazione Brescia Musei e da Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei. Pier Luigi Sacco, curatore scientifico di Open Doors e co founder CCW, modererà gli interventi dei relatori: Ines Camara, direttrice di Mapa das ideias di Lisbona (Il museo come risorsa per la comunità: Mapa das Ideias), di Emmanuele Curti, board member de Lo stato dei luoghi (Innovazione sociale a base culturale: l’esperienza italiana), di Pascal Keiser, direttore de La Manufacture, Avignon (Inclusività digitale e coesione sociale: La Manufacture case study), di Antonio Lampis, direttore del Dipartimento Cultura italiana, ambiente ed energia, Provincia Autonoma di Bolzano e membro della knowledge community di CCW (Abbattere le barriere della partecipazione culturale: il caso della Provincia Autonoma di Bolzano). L’incontro si terrà sia in presenza, all’Auditorium di Santa Giulia di Brescia, prenotandosi via mail a cup@bresciamusei.com, sia in streaming, previa registrazione, sulla piattaforma di formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it La partecipazione è libera e gratuita. |