
Musei per crescere – La cultura per stare bene
Quando? da maggio a ottobre 2022 – Online e in presenza
Percorso di formazione e aggiornamento per i musei trentini
Il percorso proposto agli operatori museali del Trentino per il 2022 vuole tornare a mettere al centro il benessere delle persone, in particolare dei bambini, delle bambine, degli/delle adolescenti e delle loro famiglie: i partecipanti, in prevalenza attivi nei servizi educativi ma non solo, saranno coinvolti in un progetto che permetterà loro di confrontarsi, di fare massa critica e rete attorno a un tema specifico, condividendo buone pratiche, difficoltà e obiettivi, dialogando con professionisti esterni, sperimentando e testando la messa a terra di ciò che comporta progettare tenendo sempre al centro del processo i pubblici di riferimento.
Obiettivi
In generale, il percorso mira a:
- creare un ponte tra i bisogni e i desideri dei pubblici e i musei;
- rafforzare le competenze degli operatori del territorio;
- agevolare il confronto e la collaborazione settoriale e extra-settoriale;
- sperimentare, concretamente e operativamente, la progettazione e realizzazione di strumenti e attività pensate per i pubblici a partire dagli elementi emersi come funzionali a un’esperienza positiva nei musei;
- collegare la dimensione dei servizi e delle attività alle istanze dei pubblici, a partire da una riflessione non solo sulle tecnicalità ma anche sui contenuti;
- favorire una riflessione interna, fuori da ogni retorica, alle organizzazioni museali sul proprio ruolo e su ciò che orienta la propria relazione con i pubblici a partire dalla messa a terra di riflessioni più ampie sul benessere e sul contributo che la cultura può e vuole dare al benessere delle persone.
Percorso formativo
Il percorso si svilupperà attorno a azioni formative, ciascuna con propri obiettivi e struttura:
1. La cultura per crescere: il rapporto tra benessere e cultura – Seminario di apertura sul rapporto tra cultura e benessere e welfare culturale, in riferimento al target bambini/e e adolescenti;
2. Con gli occhi dei pubblici – Ciclo di incontri di approfondimento per esplorare caratteristiche, bisogni e desideri dei pubblici da diversi punti di vista;
3. Laboratori di co-progettazione – Tre laboratori per testare i contenuti emersi dalle sessioni teoriche.
Comitato di indirizzo
Luca Dal Pozzolo | Fondazione Fitzcarraldo
Lucia Zanetta | Fondazione Fitzcarraldo
Sara Marconi | Fondazione Fitzcarraldo
Anna Pedrotti | Dip. Salute, Provincia autonoma di Trento
Natalina Mosna | Comitato Unicef Trento
Gianluca Cepollaro | Tsm-Trentino School of Management
Serena Curti | Tsm-Trentino School of Management
Irene Moltrer | Tsm-Trentino School of Management
Coordinamento
Serena Curti | Tsm-Trentino School of Management
Articolazione e contenuti
SEMINARIO ONLINE LA CULTURA PER CRESCERE: IL RAPPORTO TRA BENESSERE E CULTURA
Dare inizio al percorso: webinar online di apertura sul rapporto tra cultura ebenessere e welfare culturale.
L’incontro mira a condividere strumenti teorici,buone pratiche ed evidenze scientifiche sulbenessere generato dalla fruizione e dallapartecipazione culturale, con particolare attenzionealle progettualità – in ambito museale ma non solo -che pongono al centro bambini, bambine eadolescenti e la costruzione di proposte a supportodella genitorialità.
Interventi
Musei per crescere: la cultura per stare bene
Serena Curti | Tsm-Trentino School of Management
Lucia Zanetta | Fondazione Fitzcarraldo
Tavola rotonda – Benessere, cultura e welfare culturale
Alessandra Gariboldi | Presidente Fondazione Fitzcarraldo di Torino
Annalisa Cicerchia | Primo ricercatore Istat e co-founder Cultural Welfare Center
Giorgio Tamburlini | Pediatra e Presidente del Centro per la Salute del Bambino di Trieste
La cultura per crescere in Trentino: la rete Nati per Leggere e Nati per la Musica
Coordinamento provinciale NpLM
Destinatari
Il seminario è rivolto in maniera specifica a tutti i professionisti e gli operatori dei musei trentini, ma è aperto anche a tutti gli altri attori culturali, sociali, educativi e sanitari che lavorano con bambini e bambine, famiglie e adolescenti.
Modalità di partecipazione
Partecipazione libera e gratuita previa iscrizione online obbligatoria qui entro il 10maggio 2022.
CICLO DI INCONTRI CON GLI OCCHI DEI PUBBLICI
Ciclo di incontri online per presentare e condividere esperienze, competenze e casi studio inerenti i gruppi target.
Il secondo step del percorso di aggiornamento-formazione consiste in un ciclo di incontri tematici rivolti a tutti gli operatori museali per esplorare comportamenti, interessi e caratteristiche dei pubblici di riferimento da differenti punti di vista, grazie al contributo portato da professionisti e competenze di diversi settori.
Programma degli incontri
lunedì 23 maggio 2022, ore 16.30-18.00
webinar
Bambini, bambine e adolescenti oggi | Come stanno i bambini, le bambine e gli/le adolescenti oggi?
lunedì 30 maggio 2022, ore 16.30-18.00
webinar
Linguaggi e media | Media-education, edutainment, editoria per bambini e ragazzi: quali contenuti e quali format?
lunedì 6 giugno 2022, ore 16.30-18.00
webinar
Musei, servizi e attività per il benessere di bambini/e e adolescenti | Quali esperienze sono state sperimentate, messe a punto, testate e valutate dai musei?
lunedì 13 giugno 2022, ore 16.30-18.00
webinar
Alleanze e territorio | Quale contributo può dare la cultura al benessere di bambini e adolescenti?
Testimonianze dal terzo settore e dalla scuola
Destinatari
Il ciclo di incontri è rivolto in maniera particolare ai referenti dei servizi educativi e agli educatori museali dei musei trentini, ma è aperto anche ad altri professionisti dei musei particolarmente interessati alle diverse tematiche proposte nei vari incontri.
Modalità di partecipazione
Partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione online a questa pagina. Ogni ente museale ha la possibilità di far iscrivere fino a tre persone per ogni incontro.
E’ possibile iscriversi ad ogni singolo incontro. Eventuali posti disponibili saranno riassegnati successivamente.
LABORATORI DI CO-PROGETTAZIONE
Dai temi alla co-progettazione di servizi e attività per famiglie, bambini, bambine e adolescenti.
La terza attività del percorso di aggiornamento-formazione per gli operatori museali trentini sarà organizzata in modalità workshop: temi, suggestioni, riferimenti, esempi e proposte emersi in occasioni della sessione di apertura e del ciclo di incontri di approfondimento saranno posti al centro di 3 appuntamenti laboratoriali in cui i partecipanti saranno accompagnati da facilitatori ed esperti nella progettazione e definizione di strumenti, servizi, azioni pensate per i pubblici target.
Programma dei laboratori
settembre 2022, 4 ore
Laboratorio di progettazione: progettare per i pubblici
Cosa significa progettare servizi per famiglie, bambini/e e adolescenti? In questo particolare momento storico, i servizi possono essere un’interfaccia che il museo deve predisporre per rispondere a domande non ancora esplicitate. Come muoversi in questa direzione?
ottobre 2022, 4 ore
Laboratorio di produzione: il digitale per i musei.
Il digitale è una risorsa per i musei? Cosa e come usare i canali digitali per comunicare con i pubblici target? Quale possibilità offre il digitale nella definizione di servizi e attività per i pubblici target?
ottobre 2022, 4 ore
Laboratorio “alleanze”: coinvolgere i pubblici target
Lavorare con i pubblici target sui territori può significare – anche – costruire alleanze e sinergie con altri enti, soggetti, attori che a vario titolo entrano in contatto con i pubblici e contribuiscono a costruire un ambiente attento ai loro bisogni e allo sviluppo del loro potenziale. In questo laboratorio gli elaborati e le riflessioni emerse dagli incontri precedenti verranno discussi e testati con referenti di associazioni, enti e organizzazioni che operano a stretto contatto con famiglie, bambini/e e adolescenti (insegnanti, educatori, assistenti, ecc).
Destinatari
Gli appuntamenti laboratoriali sono rivolti ai referenti dei servizi educativi e didattici dei musei trentini. Per il terzo laboratorio, ogni referente può decidere di coinvolgere un/una collega del museo.
Modalità di partecipazione
Partecipazione libera e gratuita. I referenti dei servizi ediucativi/didattici dei musei interessati sono invitati a segnalare il proprio interesse a partecipare, assieme all’eventuale altro nominativo di un secondo partecipante per il terzo laboratorio, all’indirizzo mail serena.curti@tsm.tn.it.
E’ possibile iscriversi al singolo laboratorio. Eventuali posti disponibili saranno riassegnati successivamente.
Sede
Le attività laboratoriali si svolgeranno presso la sede di Tsm-Trentino School of Management in Via Giusti 40 a Trento