
Creative Living Lab. Entrambe le sedi CCW tra i vincitori della terza edizione del bando
SpazioBAC (Torino), con il progetto I giardini di Aurora e Associazione Farm Cultural Park (Favara, AG) con Radical She, entrambe sedi operative di CCW, hanno ottenuto l’importante riconoscimento come vincitori del bando promosso dal Ministero della Cultura – Ministero della Cultura, MiC Piemonte, Direzione Generale Creatività Contemporanea.
I giardini di Aurora è un progetto di rigenerazione urbana a base artistica che si sviluppa sul doppio asse della riqualificazione degli spazi e dello sviluppo di comunità. Il progetto risponde ai bisogni emersi con forza nella crisi pandemica di spazi aperti e progetti di cultura e mette a valore in modo strutturale per il quartiere di Aurora i Giardini del Distretto Sociale Barolo attraverso un processo di co-progettazione con gli abitanti accompagnato dall’Associazione Culturale Teatro Popolare Europeo, dallo Spazio BAC e dagli altri partner con diversi obiettivi quali rendere il Distretto Sociale Barolo un luogo accessibile agli abitanti per la fruizione culturale e l’attivazione di processi di partecipazione e integrazione.
Radical She è un progetto che mira alla ridefinizione e alla riprogettazione degli spazi urbani partendo dalle donne. Coinvolgendo la comunità femminile di Favara, attraverso percorsi di formazione creativa e artistica, verranno raccolte idee, esperienze, esigenze con l’obiettivo di riqualificare gli spazi, sia pubblici che privati, troppo spesso pensati a misura di uomo. Radical She è un progetto che spinge al ripensamento degli spazi urbani in un’ottica di genere, costruendo una città più a misura di donna partendo dai loro bisogni e integrandole concretamente nei processi di pianificazione e trasformazione.
Welfare culturale di prossimità.
Queste proposte – selezionate su oltre 1500 progetti di rigenerazione urbana presentati – hanno indicato nuove forme di utilizzo dei luoghi con l’obiettivo di migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali, di incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione e autocostruzione attraverso il coinvolgimento di tutta la cittadinanza attiva sul territorio e di promuovere un sistema di auto organizzazione dal basso, tale da favorire un processo di empowerment e di riappropriazione nelle comunità coinvolte.
Creative Living Lab nasce nel 2018 per finanziare progetti condivisi di rigenerazione urbana delle periferie italiane, intese come territori che vivono realtà di fragilità sociale, economica e ambientale, non necessariamente lontani dal centro fisico della città, ma caratterizzati da difficile accessibilità̀ a servizi e infrastrutture.
Scopri il bando e tutti i progetti vincitori
